Scuola Nautica - Avvio attività, subingresso, trasferimento e comunicazione variazione dell'attività.
Procedimento di istanza Suape in autocertificazione a 0 giorni. Autorizzazione confluita nel regime di Scia ai sensi del D.Lgs. n. 222/2016.
Requisiti
I requisiti per l'apertura di una nuova scuola nautica sono quelli previsti dall'art. 49-septies del Decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, come introdotto dal D. Lgs. 3 novembre 2017, n. 229. I titolari della scuola nautica per svolgere l'attività di educazione marinaresca, istruzione e formazione dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche devono, avere 21 anni, possedere i requisiti morali e professionali, diploma di istruzione di secondo grado, comprovata esperienza biennale maturata negli ultimi 5 anni, adeguata capacità finanziaria, locali, arredamento didattico, materiale per le lezioni teoriche e mezzi nautici, nonché disporre di insegnanti ed istruttori riconosciuti idonei. Per poter iniziare l'attività, il titolare deve richiedere alla Provincia di Sassari il rilascio dei tesserini per il personale docente e la vidimazione degli appositi registri.Costi
-Normativa
- Art. 105 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 riguardante il conferimento di funzioni e compiti agli enti locali - Trasporti;
Art. 68 L.R. 12 giugno 2006, n. 9 riguardante il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti Locali; - Art. 49-septies del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171 ''Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell'articolo 6 della Legge 8 luglio 2003, n. 172.'' e ss.mm.ii..
- D.P.R. 9 ottobre 1997, n. 431 ''Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche.'';
- Decreto 29 luglio 2008, n. 146 ''Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto.'' e ss.mm.ii..
- Regolamento per la disciplina dell'attività delle Scuole Nautiche approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n. 28 del 2012;
- Direttive in materia di sportello unico per le attività produttive e perl'edilizia (Suape) - Deliberazione G.R. n. 49/19 del 05/12/2019.
Documenti da presentare
Procedimento ad istanza di parte.
Le istanze devono essere presentate al Suape (Sportello Unico delle Attività Produttive e per l'Edilizia) del comune nel quale è ubicata la sede dell'attività, utilizzando la modulistica adeguata alla L.R. n° 24/2016 e ss.mm.ii, reperibile nel sito https://www.sardegnaimpresa.eu/suape-fe/#/modulistica
Le istanze pervenute direttamente alla Provincia saranno dichiarate irricevibili.
Termini per la presentazione
Avvio attività: nessun termine. Subingresso/trasferimento/variazione attività: eventuali termini previsti dalla normativa di settore e dal Regolamento Provinciale.Incaricato
Ing. Sergio SiniTempi interni
Iniziativa di parte. Decorrenza dalla trasmissione da parte del Suape competente, della documentazione per le verifiche.Tempi esterni
Tempi previsti dalla normativa sul procedimento unico Suape. Soggetti esterni coinvolti: Suape competente, Capitaneria di Porto competente, Enti terzi titolari di endoprocedimenti collegati.Tempi complessivi
60 giorni; Altri termini: sospensioni o interruzioni dei tempi procedimentali previsti dalla normativa SuapeTermini e modalità di ricorso
Avverso il provvedimento e' esperibile ricorso al TAR nel termine di sessanta giorni o in alternativa ricorso al Capo di Stato nel
termine di centoventi giorni, entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell'atto o della piena conoscenza di esso.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Regolamento Scuole Nautiche | ![]() |
233 kb |
Richiesta di rilascio del tesserino di riconoscimento istruttori/insegnanti scuola nautica | ![]() |
18 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.