Fauna Selvatica - Richiesta Indennizzo danni alle produzioni e alle opere agricole
Richiesta di indennizzo dei danni causati da fauna selvatica a tutte le produzione agricole e alle opere approntate
Si tratta di un indennizzo per danni causati a tutte le produzione agricole e alle opere approntate sui terreni coltivati da tutta la fauna selvatica, tanto che essa appartenga a specie protette che a specie cacciabili.
Sono ammessi a indennizzo i danni alle seguenti produzioni agricole:
Colture erbacee:
- Prati-pascoli, prati e pascoli;
- Colture foraggiere, cerealicole, industriali;
- Colture orticole;
Colture arboree:
- Frutteti, oliveti, vigneti;
- Rimboschimenti sino a tre anni dall'impianto,
Colture florovivaistiche.
Sono ammessi a indennizzo i danni alle seguenti opere approntate sui terreni coltivati:
- opere aziendali per l'irrigazione (tubature, raccordi e relativi accessori);
- opere realizzate a sostegno delle colture arboree (pali, fili);
- recinzioni;
- serre.
Requisiti
L'indennizzo del danno arrecato dalla fauna selvatica alle opere, alle colture agricole e forestali e alle produzioni zootecniche è riservato a coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti: Essere titolari di partita IVA nel settore agricolo; Essere regolarmente iscritti presso il registro delle imprese agricole della C.C.I.A.A,; Proprietari/conduttori dell'azienda..Costi
Spese di istruttoria di 25 €. Il pagamento degli oneri istruttori va effettuato esclusivamente tramite il sistema Pago PA al link: https://sassari.provincia.plugandpay.itNormativa
- Legge 11 febbraio 1992 n. 157 ''Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio'', e successive modifiche ed integrazioni;
- Legge Regionale 29 luglio 1998 n. 23 ''Norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia in Sardegna'', e successive modifiche ed integrazioni;
- Direttiva regionale sul risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche, emanata con il DADA n° 25/V del 27.08.2003 e pubblicata sul BURAS n° 28 del 19.09.2003.
- Delibera di Giunta Regionale Regionale n. 44/21 del 25/07/2016.
- Regolamento Provinciale recante 'Disciplinare del procedimento per l'indennizzo dei danni causati da fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche', approvato con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 134 del 21/07/2009
Documenti da presentare
Istanza su apposito modulo con allegata la seguente documentazione:
- fotocopia planimetria catastale del terreno con indicate le aree danneggiate;
- fotocopia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale del richiedente;
- Versamento di € 25,00 a titolo di oneri istruttori, da effettuare tramite Pago Pa, Pagamenti On-Line dell'amministrazione Provinciale di Sassari;
- Autocertificazione ( Allegato B) attestante:
- il titolo di possesso (proprietà, affitto, comodato) dell'area interessata dal danno. In caso di contratto verbale d'affitto, autocertificazione completa degli estremi dell'accordo (data stipula, durata, dati catastali, superficie);
- che la coltura in esame non è coperta da polizza assicurativa, né risulta oggetto di altra provvidenza per lo stesso tipo di danno;
Termini per la presentazione
Coloro che subiscono danni a colture, alle opere agricole e alle produzioni zootecniche sono tenuti a segnalarli all'Amministrazione Provinciale, mediante PEC, raccomandata A / R o consegna a mano presso l'ufficio protocollo dell'Amministrazione Provinciale di Sassari - P.zza D'Italia n. 31 - 07100 SASSARI, entro 7 (sette) giorni lavorativi dal verificarsi del danno.Incaricato
Dr. Giuseppe Dettori - tel. 0792069470Tempi complessivi
La conclusione del procedimento è subordinata, per tempistica e quantificazione dell'indennizzo, all'erogazione delle somme necessarie da parte della Regione Autonoma della Sardegna.Termini e modalità di ricorso
Avverso il provvedimento e' esperibile ricorso al TAR nel termine di 60 gg. o in alternativa ricorso al capo di Stato nel termine di 120 gg. decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell'atto o della piena conoscenza di esso.
Note
Coloro che subiscono danni a colture, alle opere agricole e alle produzioni zootecniche sono tenuti a segnalarli all'Amministrazione Provinciale, mediante PEC, raccomandata A / R o consegna a mano presso l'ufficio protocollo dell'Amministrazione Provinciale di Sassari - P.zza D'Italia n. 31 - 07100 SASSARI, entro 7 (sette) giorni lavorativi dal verificarsi del danno. In tal caso farà fede la data del timbro postale o se consegnata a mano la data di protocollo della Provincia di Sassari. La restante documentazione dovrà essere integrata al momento dell'accertamento o entro i 20 giorni successivi dalla presentazione della domanda. In difetto I' Amministrazione si riserva di chiedere integrazioni e/o chiarimenti degli atti.
Il pagamento degli oneri istruttori va effettuato esclusivamente tramite il sitema Pago PA al link: https://sassari.provincia.plugandpay.it
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Disciplinare danni da fauna selvatica | ![]() |
863 kb |
Istanza per danni produzioni agricole | ![]() |
72 kb |
Allegato B. Dichiarazione sostitutiva | ![]() |
69 kb |
Allegato C. Accertamento danni | ![]() |
106 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sett. 5 - Agricoltura - Danni da fauna selvatica alle imprese |
---|---|
Indirizzo: | Provincia di Sassari, Settore Ambiente e Agricoltura, Via Lorenzo Auzzas, 5/7, Località Baldinca, 07100 Sassari SS |
Telefono: | 0792069470 |
Fax: | - |
Email: | g.dettori@provincia.sassari.it |
Email certificata: | protocollo@pec.provincia.sassari.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.