Fauna Selvatica. Piano di controllo cinghiale
È una richiesta di partecipazione, a titolo volontario e gratuito, alle attività di riduzione dei danni alle colture, agli impianti ed alle produzioni zootecniche previste dal piano di controllo del Cinghiale attuato dalla Provincia di Sassari con l'utilizzo mezzi ecologici o, nel caso i mezzi ecologici non fossero efficaci, con interventi di abbattimento con arma da fuoco.
Requisiti
Possono essere autorizzati a partecipare alle attività del piano gli imprenditori agricoli proprietari o conduttori dei fondi agricoli che subiscono danneggiamenti dovuti alla presenza di cinghiali. Solo in caso di inefficaci dei metodi ecologici potranno essere autorizzate attività di abbattimento con arma da fuoco. Gli abbattimenti con arma da fuoco potranno essere effettuati esclusivamente da persone espressamente autorizzate in possesso dei requisiti previsti dalla L.R. 23/1998 come modificata dalla L.R. 5/2020. Il richiedente non in possesso di tali requisiti ha la possibilità di delegare terzi utilizzando il modello A-Modello delega Cinghiale.Costi
-Normativa
- L.R. 23/1998 come modificata dalla L.R. 5/2020.
- DPR n. 445 del 28/12/2000 e ss.mm.ii
Documenti da presentare
Modulo di richiesta di partecipazione al piano di controllo del cinghiale
Copia del documento d'identità in corso di validità
Incaricato
Dott. Scanu Serafino (079/2069405) mail: s.scanu@provincia.sassari.it Dott. Circosta Salvatore (079/2069408) mail: s.circosta@provincia.sassari.itTempi complessivi
90 ggTermini e modalità di ricorso
Ricorso al TAR nel termine di 60 gg. o in alternativa ricorso al Capo di Stato nel termine di 120 gg., entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell'atto o della piena conoscenza di esso.
Note
Compilare in tutte le sue parti il modulo di richiesta di partecipazione alle attività del Piano di controllo ed inviarlo esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
- firmato digitalmente ed inviato, esclusivamente dal proprio indirizzo pec, all'indirizzo pec: protocollo@pec.provincia.sassari.it
- stampato, firmarlo manualmente ed inviarne copia digitale, allegando un documento di identità valido all'indirizzo pec: protocollo@pec.provincia.sassari.it
Le domande non complete e/o inviate con modalità differenti da quelle indicate sopra verranno archiviate senza che ne venga data ulteriore comunicazione.
Per qualsiasi informazione è possibile comunque rivolgersi agli uffici del Settore Ambiente - Agricoltura, Servizio Pianificazione e Gestione faunistica:
- Dott. Scanu Serafino (079/2069405) mail: s.scanu@provincia.sassari.it
- Dott. Circosta Salvatore (079/2069408) mail: s.circosta@provincia.sassari.it
Per l'apertura della modulistica con estensione nel formato pdf compilabile possono essere utilizzati seguenti software gratuiti:
- Adobre Acrobat Reader https://get.adobe.com/it/reader/
- Foxit Reader https://www.foxitsoftware.com/pdf-reader/
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo richiesta di partecipazione al piano di controllo del cinghiale 2016-2020 | ![]() |
221 kb |
Modello Cartello informativo abbattimenti cinghiale | ![]() |
128 kb |
All. A Modello delega Cinghiale | ![]() |
76 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sett. 5 - Fauna selvatica - Piano di controllo |
---|---|
Indirizzo: | Loc. Baldinca – Monte Tignosu - Via Lorenzo Auzzas 5, 0710 Sassari |
Telefono: | 0792069408 0792069470 |
Fax: | - |
Email: | |
Email certificata: | s.circosta@provincia.sassari.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.