Acque superficiali. Attingimento acque superficiali per irrigazione
L'Impresa, o il coltivatore diretto in possesso di partita iva, può richiedere l'utilizzo di acque superficiali per uso irriguo e quindi poter attingere da fiume, torrente, fosso, rio o lago, inoltrando la richiesta tramite lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) competente per territorio tramite il software regionale da parte dell'interessato o da un suo incaricato provvisto di procura.
Licenza annuale di attingimento di acque superficiale da rio o sorgente, rinnovabile per un massimo di quattro volte, per usi produttivi.
Vai alla pagine SUAP Sardegna
Requisiti
Titolare di attività produttivaCosti
Domanda in bollo da €. 16,00; Versamento € 100,00 da effettuare attraverso il sistema PagoPA dell'Amministrazione Provinciale di sassariNormativa
- T.U. delle leggi sulle acque pubbliche ed impianti elettrici approvato con R.D. 11.12.1933, n° 1775 e successive modificazioni e, in particolare, l'art. 56;
Documenti da presentare
- Istanza inviata al SUAPE esclusivamente per via telematica con compilazione e sottoscrizione mediante firma digitale delle dichiarazioni e degli allegati richiesti. Si rinvia alla sezione modulistica del sito SUAP Sardegna
- attestazione del versamento di ¤ 100,00;
- Originale della ricevuta di versamento della somma, in base all'uso, di ¤ _ (uso irriguo ¤ 2,85; per uso industriale ¤ 1.709,13, per uso igienico ¤ 102,55) effettuato mediante Bonifico Bancario intestato a Regione Autonoma Sardegna IBAN: IT72L0101504999000070673111- causale: Capitolo del bilancio regionale, Centro di Responsabilità, concessione uso EC326.002 UPB E326.001 CDR 08.01.31; oppure mediante sito web https://pagamenti.regione.sardegna.it/;
Termini per la presentazione
Procedimento ad istanza di parte -l’intervento può essere avviato sin dalla data di presentazione della dichiarazione autocertificativa al SUAPE, Il titolo abilitativo ha validità per un anno e può essere rinnovato per non più di cinque volte.Incaricato
Dr.ssa Roberta ScanuTempi esterni
Non vi sono soggetti esterni coinvoltiTempi complessivi
Silenzio assenso: si- Immediato avvio: Le verifiche devono essere concluse almeno cinque giorni prima della scadenza dei termini di 60 giorniTermini e modalità di ricorso
Ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo regionale della Sardegna, entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione, oppure ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di 120 giorni.
Note
Per informazioni rivolgersi agli uffici del Settore Ambiente, Agricoltura, Servizio II - Tutela delle Acque e impianti energetici, ed in particolare
- alla Dr.ssa Roberta Scanu tel. 0792069676 mail: r.scanu@provincia.sassari.it
- all' Istruttore tecnico: Dott. Francesco Cocco 079 2069679 mail: fm.cocco@provincia.sassari.it
Il pagamento degli oneri istruttori va effettuato esclusivamente tramite il sistema Pago PA della Provincia all'indirizzo: https://sassari.provincia.plugandpay.it
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sett. 5 - Servizio II - Tutela delle Acque e Impianti Energetici |
---|---|
Indirizzo: | Loc. Baldinca – Monte Tignosu - Via Lorenzo Auzzas 5, 0710 Sassari |
Telefono: | 0792069676 0792069679 |
Fax: | - |
Email: | r.scanu@provincia.sassari.it fm.cocco@provincia.sassari.it |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |