Consulenza per la circolazione di mezzi di trasporto
Le istanze relative all'apertura, al trasferimento, alla modifica di titolarità degli Studi di Consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, dovranno essere presentate al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune nel quale è ubicata la sede dell'attività (Art.1 della L.R. n.3/2008).
La modulistica potrà essere reperita dal sito http://www.sardegnasuap.it
Le istanze pervenute direttamente agli uffici della Provincia saranno dichiarate irricevibili e restituite al mittente.
Il D.M. 9/12/1992 assoggetta l'esercizio dell'attività a programmazione numerica.
Requisiti
-Titolare: aver raggiunto la maggiore età; non aver riportato condanne definitive per delitti contro la pubblica amministrazione, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli artt. 575, 624, 628, 629, 630, 640, 646, 648, e 648 bis del Codice Penale, per il delitto di emissione di assegno senza provvista di cui all’art.2 della Legge 386/1990, per qualsiasi altro delitto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta sentenza definitiva di riabilitazione; non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione; non essere stato interdetto o inabilitato. Essere in possesso dell’attestato di idoneità professionale di cui all’art. 5 della legge264/1991. - Locali: un ufficio ed un archivio di almeno 30 metri quadri di superficie complessiva, con non meno di 20 metri quadri utilizzabili per il primo, se posti in ambienti diversi. L’ufficio, areato ed illuminato, deve essere dotato di un arredamento atto a permettere un temporaneo, agevole stazionamento del pubblico;servizi igienici composti da bagno ed antibagno illuminati ed areati (art. 16 Regolamento Provinciale).Costi
Capacità finanziaria: mediante attestazione di affidamento continuativo nelle varie forme tecniche di € 51.645,00, rilasciata da parte di aziende o istituti di credito, o società finanziarie con capitale sociale non inferiore a 2.582.284,50 € (art. 8 Regolamento Provinciale).Normativa
- D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 ''Nuovo Codice della Strada'' e ss.mm.ii.;
- Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 ''Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada'';
- L. 8 agosto 1991, n. 264 ''Disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto'';
- L. 4 gennaio 1994, n. 11 ''Adeguamento della disciplina dell'attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto e della certificazione per conto di terzi'';
- D.M. 9 novembre 1992 ''Definizione dei criteri relativi all'idoneità dei locali degli studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto ed all'adeguatezza della capacità finanziaria per l'esercizio della medesima attività'';
Documenti da presentare
Procedimento ad istanza di parte.
Le istanze devono essere presentate al Suape (Sportello Unico delle Attività Produttive e per l'Edilizia) del comune nel quale è ubicata la sede dell'attività, utilizzando la modulistica adeguata alla L.R. n° 24/2016 e ss.mm.ii, reperibile nel sito
http://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico.
Termini per la presentazione
Avvio attività: nessun termine. Subingresso/trasferimento/variazione attività: eventuali termini previsti dalla normativa di settore e dal Regolamento Provinciale.Incaricato
Ing. Sergio SiniTempi interni
Iniziativa di parte. Decorrenza dalla trasmissione da parte del Suape competente, della documentazione per le verifiche.Tempi esterni
Tempi previsti dalla normativa sul procedimento unico Suape. Soggetti esterni coinvolti: Suape competente, Enti terzi titolari di endoprocedimenti collegati.Tempi complessivi
60 giorni; Altri termini: sospensioni o interruzioni dei tempi procedimentali previsti dalla normativa Suape; Silenzio assenso: Si.Termini e modalità di ricorso
Avverso i provvedimenti e' esperibile ricorso al TAR nel termine di sessanta giorni o in alternativa ricorso al Capo di Stato nel
termine di centoventi giorni, entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell'atto o della piena conoscenza di esso.
Note
Le istanze pervenute direttamente alla Provincia saranno dichiarate irricevibili.
Per informazioni rivolgersi agli uffici del Settore Viabiltà e Trasporti - Loc. Baldinca - Monte Tignosu - Via Lorenzo Auzzas 5, 0710 Sassari ed in particolare all'Ing. Sergio Sini (079 2069801) mail: sg.sini@provincia.sassari.it e al Dott. Emilio Sanna 0792069423
mail e.sanna@provincia.sassari.it
Il pagamento degli oneri istruttori va effettuato esclusivamente tamite il sistema Pago PA -
Link: https://sassari.provincia.plugandpay
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Richiesta rilascio tesserini riconoscimento per operazioni in M.C.T.C. E PRA | ![]() |
26 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sett. 6 - Servizio Trasporti |
---|---|
Indirizzo: | Loc. Baldinca – Monte Tignosu - Via Lorenzo Auzzas 5, 0710 Sassari |
Telefono: | 0792069801 |
Fax: | - |
Email: | trasporti@provincia.sassari.it sg.sini@provincia.sassari.it |
Email certificata: | protocollo@pec.provincia.sassari.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.