Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica
La verifica di assoggettabilità a VAS è la procedura di verifica finalizzata a valutare se un piano/programma o una sua variante possano avere impatti significativi sull'ambiente e quindi essere o meno sottoposti a VAS.
Fasi della procedura
1. Avvio: l'autorità procedente fa richiesta di verifica di assoggettabilità a VAS del piano/programma o di una sua modifica trasmettendo alla Provincia il rapporto preliminare comprendente una descrizione del piano/programma e tutte le informazioni necessarie alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dello stesso. Il rapporto preliminare deve avere i contenuti dell'Allegato 1 alla Parte II del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.;
2. Individuazione Soggetti Competenti in materia Ambientale e richiesta parere: la Provincia, con l'Autorità procedente, individua i soggetti da consultare e trasmette loro il rapporto preliminare per acquisirne un parere. Entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, il parere deve essere trasmesso alla Provincia ed all'Autorità procedente;
3. Emissione provvedimento: la Provincia, entro il termine di 90 giorni dall'inizio della procedura, emette il provvedimento di competenza con Determinazione Dirigenziale, assoggettando o escludendo dalla VAS il piano/programma ed inserendo eventuali prescrizioni, qualora necessarie. La Determinazione deve essere pubblicata sul sito web della Provincia e dell'Autorità procedente.
Piani/programmi da sottopporre a verifica di assoggettabilità a VAS :
- piani e i programmi che determinano l'uso di piccole aree a livello locale;
- modifiche minori a piani e programmi;
- piani e programmi che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti e che possono determinare effetti significativi sull'ambiente.
Requisiti
-Costi
-Normativa
- Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente
- D.lgs 152/06 e ss.mm.ii. Norme in materia ambientale - Parte II Procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la Valutazione di impatto ambientale (VIA) e per le Autorizzazione integrate ambientali (IPPC).
- 'Linee guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali' approvate dalla Regione Sardegna con DGR 44/51 del 14.12.2010
- La Delibera del 07.08.2012 n. 34/33 'Direttiva per lo svolgimento delle procedure di valutazione ambientale. Sostituzione della Delib.G.R. n. 24/23 del 23.4.2008. Allegato C.'
Documenti da presentare
-
Incaricato
Dr.ssa Pina Dettori - tel. 079 2069672 mail.: p.dettori@provincia.sassari.itTempi complessivi
-Note
Per informazioni rivolgersi agli uffici del Settore Ambiente Nord Ovest Agricoltura, Servizio Pianificazione e Gestione faunisticam ed in particolare
- Dott.ssa. Pina Dettori tel. 079/2069672 mail p.dettori@provincia.sassari.it
- Dott.ssa Antonella Deriu tel. 079/2069404 mail a.deriu@provincia.sassari.it
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sett. 5 - Valutazioni Ambientali |
---|---|
Indirizzo: | Loc. Baldinca – Monte Tignosu - Via Lorenzo Auzzas 5, 0710 Sassari |
Telefono: | 0792069672 0792069404 |
Fax: | - |
Email: | p.dettori@provincia.sassari.it a.deriu@provincia.sassari.it |
Email certificata: | protocollo@pec.provincia.sassari.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |